Presentazione istanze
Dal 26/05/2023 la pubblicazione di elaborati allegati alle istanze di VA, VP, VO, VIA, nonché delle relative integrazioni, avverrà a cura degli uffici regionali.
Le istanze devono essere inviate a mezzo pec al dpc002@pec.regione.abruzzo.it, allegando i modelli, scaricabili di seguito, relativi allo specifico procedimento e la documentazione attestante il pagamento degli oneri istruttori calcolati secondo i dettami della L.R. 5/2016.
La documentazione tecnica da sottrarre alla pubblicazione deve essere inserita in apposita cartella denominata Elaborati non pubblici, tali elaborati devono essere elencati nell’istanza di VA o VIA indicando la motivazione della sottrazione all’accesso (ragioni di segreto industriale o commerciale). Si ricorda che ai sensi dell’art. 9, comma 4 del D.Lgs 152/2006, l’autorità competente verificate le ragioni esposte dal proponente accoglie la richiesta (e quindi mantiene la riservatezza sui documenti) oppure respinge la richiesta (e quindi rende pubblici gli stessi).
Si prega, infine, di non inserire dati sensibili nella documentazione tecnica da pubblicare.
Pubblicazione istanze
Il Servizio Valutazioni Ambientali procederà alla pubblicazione della documentazione inviata dal Proponente e, contestualmente, invierà una mail con allegata la Dichiarazione della ditta sulla correttezza della pubblicazione, da rinviare, opportunamente compilata e firmata, entro le successive 48 ore, decorse le quali la dichiarazione sarà assunta come assentita.
Condizioni ambientali nella VA
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 898 del 20/12/2023 è stato approvato il documento “Atti di indirizzo per la formulazione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di V.A. regionale ai sensi dell’art. 28 D.Lgs.152/2006 ss.mm.e.ii.” e “l’Allegato al Modello 1 - Istanza V.A. - condizioni ambientali richieste dal Proponente - art.5, c.1. Lett. o-ter) del d.lgs. 152/06”, al fine di consentire ai proponenti di richiedere, all’interno del procedimento di V.A., le condizioni ambientali necessarie per evitare o prevenire impatti ambientali significativi e negativi.
Il citato Allegato al Modello 1 è pubblicato alla presente pagina, nella seguente sezione “Modulistica”.
Verifiche di ottemperanza
Si ricorda quanto stabilito dall'art. 28 (Monitoraggio) del D.lgs. 152/06:
- Il proponente è tenuto a ottemperare alle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA o nel provvedimento di VIA;
- Per la verifica dell'ottemperanza delle condizioni ambientali, il proponente, nel rispetto dei tempi e delle specifiche modalità di attuazione stabilite nel provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA o nel provvedimento di VIA, trasmette in formato elettronico all'autorità competente, o al soggetto eventualmente individuato per la verifica, la documentazione contenente gli elementi necessari alla verifica dell'ottemperanza. L'attività di verifica si conclude entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della documentazione trasmessa dal proponente.
Inoltre, ai sensi della D.G.R. 713/2022, in caso di modifiche o estensioni a progetti già sottoposti a procedura di VIA o VA, che si sono conclusi con provvedimento favorevole con condizioni ambientali, l’attivazione del un nuovo procedimento è subordinato all’esito positivo della Verifica di Ottemperanza (VO) alle suddette condizioni ambientali, da attivare a cura del proponente.
Modulistica
Si riportano di seguito i Moduli da compilare e inviare per ogni singola procedura ambientale.
Per la procedura di Verifica di Assoggettabilità (VA)
- Modello 1 - Istanza VA
- Allegato al Modello 1 - Condizioni ambientali richieste dal proponente
- Modello 8 - Elenco elaborati VA
- Modello 12 - Lista di controllo VA
Per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Modello 2 - Istanza VIA
- Modello 2bis - Fase preliminare
- Modello 3 - Avviso al pubblico
- Modello 4 - Dichiarazione valore dell'opera
- Modello 9 - Elenco elaborati VIA
- Modello 13 - Lista di controllo VIA
Per la procedura di Valutazione Preliminare (VP)
Per la procedura di Verifica Ottemperanza (VO)
Moduli generali
Importante: Per procedere alla presentazione dell’istanza sia l’azienda che il progettista devono possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale. L’accesso si intende autorizzato al soggetto (persona fisica) che si è registrato al sistema.
Oneri istruttori inerenti i procedimenti di Valutazione Ambientale (Nuovo IBAN)
Ai sensi della L.R. 5/2016, per la partecipazione agli oneri connessi allo svolgimento dell'attività istruttoria finalizzata all'adozione del provvedimento di VIA o di verifica di Assoggettabilità a VIA, il proponente corrisponde alla Regione Abruzzo un importo pari a:
- 0,6 per mille del valore complessivo dell'intervento da realizzare, determinato sul progetto definitivo, per le istruttorie relative alla procedura di VIA;
- 0,4 per mille del valore complessivo dell'intervento da realizzare, determinato sul progetto preliminare, per l'espletamento della fase facoltativa di consultazione con l'Autorità competente per la definizione dello studio di impatto ambientale, ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., oltre a euro 50,00 quale importo fisso;
- euro 50,00 quale importo fisso per le istruttorie relative ad ogni altra procedura di valutazione ambientale prevista dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Nuovo Codice IBAN per il versamento: IT 85 O 053 870 36010 000 000 40300 - Causale: "DPC002 Oneri istruttori per V.A./V.I.A./V.P./V.O. – Ditta proponente – Nome progetto".
Consultazione istanze
- Consultazione istanze di valutazione ambientale
- Consultazione istanze di valutazione ambientale di competenza statale
- Consultazione istanze prodotte fino al 18 marzo 2012
IMPORTANTE
Le osservazioni relative ai procedimenti di valutazione ambientale possono essere trasmesse, corredate da copia del documento di identità, all’indirizzo dpc002@pec.regione.abruzzo.it oppure tramite consegna a mano o tramite servizio postale (solo per i cittadini non obbligati per legge al possesso di una pec), compilando gli appositi moduli di seguito pubblicati.
Non verranno prese in considerazione osservazioni corredate da documenti di identità illeggibili o presentate da caselle pec non direttamente riconducibili all'osservante, a meno di presentazione di una delega espressa.
Ordine del giorno del CCR-VIA
Di seguito è possibile prendere visione dell'ordine del giorno delle sedute del Comitato di Coordinamento Regionale per la VIA del 30 gennaio 2025.
IMPORTANTE
Si comunica che le pratiche non discusse durante il Comitato Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale del 30 gennaio 2025 saranno discusse prioritariamente nella seduta successiva.
È possibile richiedere di essere auditi dal CCR-VIA trasmettendo alla pec dpc002@pec.regione.abruzzo.it il seguente modello entro le ore 14:00 del giorno precedente, indicando una mail non pec e un contatto telefonico:
Giudizi del comitato CCR-VIA
Si comunica che, come previsto dal T.U.A., il Servizio Valutazioni Ambientali provvede alla tempestiva pubblicazione dei Giudizi del CCR-VIA sulle pagine web relative ai singoli progetti. Dalla data di pubblicazione tali giudizi sono immediatamente efficaci. Nei giorni successivi alla seduta del comitato verranno trasmessi alle Ditte e agli Enti e Amministrazioni potenzialmente coinvolti, destinatari della nota di avvio del procedimento ex L. 241/90 ess.mm.ii., i giudizi conclusivi dei vari procedimenti.
Comunicazione sospensione istanze
Si considerano sospesi tutti i termini dei procedimenti pubblicati sullo sportello regionale ambiente dal 12.05.2023 al 26.05.2023.