PER QUATTRO GIORNI ACCADEMICI A CONFRONTO. (REGFLASH) - L'AQUILA, 09 ott. Da oggi e fino a giovedì (12 ottobre), a Fontecchio, al convento di San Francesco, il Consiglio d'Europa terrà il primo workshop di ricerca-azione sulla Convenzione di Faro. Nel 2013 il Comune di Fontecchio ha aderito, primo in Italia, ai principi della Convenzione. Ma già quattro anni prima - all'indomani del terremoto dell'Aquila nell'aprile 2009, che aveva colpito anche il suo tessuto urbano e sociale - il paese aveva avviato, nell'ambito del processo di ricostruzione, 'Borghi Attivi', un progetto di democrazia deliberativa che ha portato alla definizione e all'adozione delle Linee guida per lo sviluppo locale e per l'estetica del paese. Da queste ultime è derivato Casa&Bottega, un progetto di social housing e rigenerazione urbana teso a contrastare lo spopolamento, creare occupazione e manutenere il paesaggio.
Alla luce dei principi delineati dalla Convenzione, la scelta del Consiglio d'Europa di tenere il primo workshop sulla Convenzione di Faro a Fontecchio - un paese con meno di quattrocento abitanti dell'Abruzzo interno - come ha precisato la sindaca Sabrina Ciancone - assume un significato particolare.
Le sessioni di lavoro saranno incentrate sulla rivitalizzazione del patrimonio a seguito di un disastro dovuto a crisi multifattoriali (economiche, sociali, ambientali, politiche) e su come la comunità locale possa diventare attore protagonista di questa rivitalizzazione. Muovendo dai principi della Convenzione di Faro, il workshop mira a sviluppare partenariati con università, società civile e centri di ricerca per svolgere studi su territori rurali e urbani, sulle 'comunità di eredità' (attori locali, musei, organizzazioni non governative, associazioni, ecc.) e sul patrimonio europeo.
L'incontro sarà occasione di conoscenza e scambio di buone pratiche realizzate nei Paesi di provenienza dei relatori.
Tre i temi di lavoro principali:
- Patrimonio nella società che cambia;
- Patrimonio come ecosistema di sviluppo;
- Accessibilità al patrimonio culturale.
I partecipanti coinvolti dal Consiglio d'Europa provengono da Università e Istituti di Francia, Grecia, Austria, Belgio, Italia, Spagna, Germania e Portogallo. I lavori degli accademici saranno articolati in sessioni plenarie e parallele, visite sul territorio e confronti con le comunità locali. Nella giornata conclusiva, giovedì 12 ottobre, si terrà una conferenza aperta al pubblico in cui verranno condivisi i risultati degli studi con le autorità nazionali, regionali e locali. (Regflash)K.SCOLTA 171009