Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul rafforzamento del contributo del settore dell'uso del suolo, dei cambiamenti di uso del suolo e della silvicoltura all'aumento delle ambizioni climatiche generali dell'UE per il 2030.
In attesa dell'adozione formale, il Consiglio e il Parlamento hanno fissato un obiettivo globale a livello UE di 310 Mt di CO2 equivalente di assorbimenti netti nel settore nel 2030, che comprende l'uso di suoli, alberi, piante, biomassa e legname ed è responsabile sia dell'emissione che dell'assorbimento di CO2 dall'atmosfera. L'obiettivo è aumentare progressivamente l'assorbimento e ridurre le emissioni in modo da raggiungere l'obiettivo a livello europeo.
"I pozzi di carbonio di CO2 possono aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi climatici, tra cui la neutralità del carbonio, proteggendo così il nostro pianeta dalle fatali conseguenze negative del cambiamento climatico. L'accordo contribuirà a migliorare la protezione e la gestione dei terreni e delle foreste in tutta l'UE e a sfruttare appieno il potenziale di rimozione delle emissioni. Allo stesso tempo, l'accordo garantisce che si tenga conto delle diverse situazioni di ogni Stato membro nel definire ulteriori ambizioni verso gli obiettivi del 2030" ha commentato Marian Jurečka, ministro dell'Ambiente ceco
Secondo l'accordo provvisorio, le regole attuali, in base alle quali le emissioni non superano gli assorbimenti (la "regola dell'assenza di debito"), continueranno ad essere applicate fino al 2025. Per il periodo 2026-2030, in cui gli assorbimenti dovrebbero superare le emissioni, ogni Stato membro avrà un obiettivo nazionale vincolante per il 2030. L'accordo mantiene la distribuzione degli obiettivi tra gli Stati membri proposta dalla Commissione.
Oltre agli obiettivi nazionali per il 2030, l'accordo stabilisce l'impegno di ogni Stato membro a raggiungere una somma di emissioni e assorbimenti netti di gas serra per l'intero periodo dal 2026 al 2029 ("bilancio 2026-2029"). Il bilancio si baserà su una traiettoria di valori annuali indicativi di assorbimenti ed emissioni.
L'accordo provvisorio mantiene la possibilità di acquistare e vendere unità di assorbimento tra gli Stati membri e di utilizzare le assegnazioni annuali di emissioni in eccesso ai sensi del regolamento sulla condivisione dello sforzo per raggiungere gli obiettivi prefissati.
L'accordo mantiene una flessibilità generale per sostenere gli Stati membri che hanno difficoltà a raggiungere i loro obiettivi a causa di perturbazioni naturali (come incendi, parassiti ed effetti dei cambiamenti climatici e dei suoli organici sulle emissioni), a condizione che l'Unione nel suo complesso raggiunga il suo obiettivo per il 2030. L'accordo rende più severi i criteri per valutare se l'obiettivo a livello europeo viene raggiunto e di conseguenza se è possibile utilizzare il meccanismo di flessibilità.
Gli Stati membri potranno utilizzare il meccanismo di flessibilità fino a un limite prefissato, a condizione che, tra le altre condizioni, presentino alla Commissione le prove di un metodo ben definito.
L'accordo introduce un meccanismo di governance nel regolamento, comprese le misure da adottare se uno Stato membro non raggiunge l'obiettivo nazionale nel secondo periodo.
La Commissione presenterà una relazione entro sei mesi dalla prima valutazione globale prevista dall'Accordo di Parigi (che sarà effettuata nel 2023), sull'inclusione delle emissioni di gas serra non CO2 dell'agricoltura nell'ambito di applicazione del regolamento e sulla definizione di obiettivi post-2030 per il settore dell'uso del suolo.