Dalla sua adozione nel 2020, il bilancio del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027 è stato utilizzato per rispondere a molteplici sfide, come il sostegno all’Ucraina, l’accoglienza dei rifugiati e gli investimenti per ridurre la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia. Inoltre, l’impennata dei tassi di interesse ha fatto sì che l’UE abbia speso più del previsto per rimborsare il suo piano di ripresa dal COVID-19, denominato NextGenerationEU.
Per questi motivi, la Commissione europea ha proposto il 20.06.2023 un’integrazione di 100 miliardi di euro al bilancio nell’ambito della revisione intermedia del QFP 2021-2027 per aumentare il bilancio principalmente in tre settori: Ucraina (50 miliardi di euro), migrazione e sfide globali (15 miliardi di euro) e tecnologie strategiche (10 miliardi di euro). Inoltre sono stati presi in considerazione, a causa dell’aumento dei costi di finanziamento e del personale, “adeguamenti tecnici” per un valore di circa 23 miliardi di euro.
La Commissione ha parallelamente proposto la creazione della piattaforma per le Tecnologie Strategiche per l'Europa ("STEP").
Questo strumento ottimizzerà i programmi esistenti: InvestEU, il Fondo per l'innovazione, Orizzonte Europa, EU4Health, il programma Europa digitale, il Fondo europeo per la difesa, il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e i Fondi della politica di coesione.
Esso permetterà di orientare i finanziamenti verso settori tecnologici cruciali per la leadership europea e si prevedono investimenti aggiuntivi per circa 160 miliardi di euro.
STEP fornirà sostegno allo sviluppo o alla fabbricazione nell'Unione di tecnologie critiche nei seguenti settori:
- tecnologie ad altissimo contenuto tecnologico e digitali, quali la microelettronica, il calcolo ad alte prestazioni, il calcolo quantistico, il cloud computing, l'edge computing, l'intelligenza artificiale, la cybersicurezza, il 5G e la connettività avanzata e la realtà virtuale, tra cui le azioni relative alle tecnologie ad altissimo contenuto tecnologico e digitali per lo sviluppo di applicazioni nella difesa e aerospaziali;
- tecnologie pulite come le energie rinnovabili; lo stoccaggio di energia elettrica e termica; le pompe di calore; la rete elettrica; i carburanti rinnovabili di origine non biologica; i carburanti alternativi sostenibili; gli elettrolizzatori e celle a combustibile; la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio; l'efficienza energetica; l'idrogeno; le soluzioni energetiche intelligenti; le tecnologie essenziali per la sostenibilità quali la depurazione e la desalinizzazione delle acque; i materiali avanzati quali i nanomateriali, i materiali compositi e futuri materiali da costruzione puliti; le tecnologie per l'estrazione e la trasformazione sostenibili di materie prime critiche;
- biotecnologie, quali le biomolecole e le loro applicazioni, la farmaceutica, le tecnologie mediche e le biotecnologie delle colture, la biofabbricazione.
La Commissione ha inoltre proposto di aprire tali fondi alle grandi imprese nelle regioni meno sviluppate e in transizione (tra cui l’Abruzzo), nonché nelle regioni più sviluppate degli Stati membri con un PIL pro-capite inferiore alla media dell'UE, al fine di mobilitare maggiori investimenti nei settori interessati dalla STEP.
Nel corso della sessione plenaria della #EuRegionsWeek è stato approvato un parere sulla revisione del QFP 2021-2027, già presentato e discusso dai rappresentanti delle regioni europee durante la 20^ riunione della Commissione COTER.
A breve si aprirà la fase di negoziazione tra i membri del Parlamento Europeo – che hanno approvato la proposta della Commissione il 3 ottobre 2023 - e quelli del Consiglio che ancora non hanno definito una posizione univoca al riguardo.
Per ulteriori informazioni: rp.bruxelles@regione.abruzzo.it
Per avere gli ultimi aggiornamenti in tempo reale puoi unirti al canale Telegram dedicato a legislazione, gare d’appalto, opportunità ed eventi UE: t.me/abruzzelles