Dai Dipartimenti

Protezione Civile: Emergenza per condizioni di meteo avverso, aggiornamento delle 12.30

(REGFLASH) L’Aquila, 7 gen. Nella mattinata il maltempo si è concentrato sulla costa pescarese e chietina, nell’entroterra abruzzese sul versante est dei monti della Maiella e nell’alto Sangro.

Protezione Civile: Criticità evento nevoso, aggiornamento alle prime ore del 7 gennaio

(REGFLASH) L’Aquila, 7 gen. A seguito delle condizioni di meteo avverso sulla nostra regione, resta il codice rosso  aggiornato alle prime ore  del 7 gennaio su tutto il tratto abruzzese dell’autostrada A/14, con bufere di neve e della A/25 nel tratto Pescara-Sulmona. La S.S. 17 rimane chiusa al traffico dal Km 118 al km. 149. In Codice Rosso anche: la Tiburtina km. 186 – km. 216; la S.S. 81 Piceno-Aprutina km 172 – km 186; la S.S. 80 Frentana dal km. 50 al km. 57; la S.S. 652 dal km. 56 al km. 60.

Protezione Civile: Aggiornamento criticità evento nevoso

(REGFLASH) L’Aquila, 6 gen. La Sala Operativa della protezione civile regionale a seguito delle previsioni meteo del Centro Funzionale è passata in stato di emergenza h24 dalle prime ore del giorno 5 gennaio.

Fin dalla prima mattina si è provveduto a contattare i Sindaci dei 14 Comuni abruzzesi rientranti nel cratere sismico 2016 congiuntamente ai tre Comuni capoluogo (L’Aquila, Chieti e Pescara). Nessuna segnalazione di emergenza veniva comunicata.

 100 q.li/Comune di salgemma per usi stradali sono stati forniti ai 14 Comuni del cratere.

Protezione Civile: Avviso di condizioni meteorologiche avverse

(REGFLASH) L’Aquila, 4 gen. Facendo seguito all’ “Informativa per neve a bassa quota sull’Abruzzo” diffusa nella giornata di ieri a tutti i Sindaci della Regione ed agli Enti coinvolti nel Sistema di Allertamento Regionale, il Centro Funzionale d’Abruzzo ha diffuso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per il 5 gennaio 2017.

Informatica: portale regionale rinnovato nel design e nella tecnologia

L'Aquila, 29 dic. Da oggi la Regione Abruzzo dà il benvenuto sul proprio portale istituzionale (www.regione.abruzzo.it) rinnovato nel design e nelle tecnologie con l'intento di semplificare l'accesso ai servizi e alle informazioni di carattere istituzionale e potenziare il dialogo via web con i cittadini. Uno strumento di comunicazione più snello, mirato alle necessità comunicative oltre che ad una maggiore fruibilità da parte dell'utenza.

PagoPa: Piattaforma Unica per pagamenti elettronici. Vantaggi per cittadini e Imprese

L'Aquila, 29 dic. Un'unica piattaforma per consentire a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione. La Regione Abruzzo e l'ARIC/ARIT  (Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza, già Agenzia Regionale per l'Informatica e la telematica) hanno individuato così una soluzione tecnologica operativa per consentire a tutti gli enti pubblici regionali e locali abruzzesi di offrire concreti vantaggi ai cittadini, ai professionisti e alle imprese.

#ABRUZZOUE: Sclocco, su sito avviso scuola aperta inclusiva

Pescara, 27 dic. - La scuola come momento di aggregazione sociale e come strumento per avviare percorsi di inclusione sociale in grado di evitare emarginazioni e dispersione scolastica. Nasce con questi principali obiettivi l'Avviso "Scuole aperte e inclusive" pubblicato oggi sito http://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/ e inserito nella programmazione Por-Fse 2014-2020.

Terremoto: una chiesa per Natale

L'Aquila, 23 dic - "Una Chiesa per Natale" è una iniziariva della Protezione Civile che intende mettere a disposizione delle popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia che hanno avuto distrutti i loro luoghi di culto, una chiesa dove poter svolgere le funzioni natalizie. In questi giorni, su segnalazione e richiesta dei Sindaci di comuni del Cratere Sismico, la Protezione Civile regionale ha provveduto ad effettuare una ricognizione circa le esigenze di strutture sostitutive delle Chiese inagibili.

Agricoltura: pubblicati 5 nuovi bandi del PSR 2014-2020

Pescara, 23 dic. - Sono stati pubblicati i 5 nuovi bandi del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020, che prevedono una dotazione finanziaria di circa 50 milioni di euro. Le linee d'azione sono 3 e riguardano gli investimenti, la formazione e la forestazione.

Fondi UE: Gerardis, tempi certi e misure concrete

"Sorprende il comunicato diffuso dai consiglieri Febbo e Sospiri pochi minuti dopo la chiusura della seduta odierna della commissione di vigilanza. Quanto dichiarato non corrisponde al contenuto dell'audizione, peraltro registrata". Così la Direttrice generale Cristina Gerardis in merito alle dichiarazioni riportate dal presidente della commissione di vigilanza, Mauro Febbo e dal consigliere regionale Lorenzo Sospiri.