Progetto NecessARIA

Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2025

Il progetto "necessARIA" nasce dall’esigenza di analisi, promozione, sviluppo, collaborazione e condivisione delle competenze e delle politiche sul tema della qualità dell'aria, a partire dagli edifici scolastici. L'obiettivo primario dello studio è di garantire la salute delle persone all'interno degli ambienti di vita e di lavoro. Migliorare la qualità dell'aria indoor nelle scuole si tradurrà in un beneficio significativo per tutta la vita sulla salute degli studenti, del personale docente, tecnico amministrativo, del personale di ditte esterne e non, anche nell'ottica dell'inclusione, come sottolineato nelle DPCM 26 luglio 2022 (Linee Guida).

Il progetto mira ad analizzare il tema della qualità dell'aria nelle scuole italiane, possibili soluzioni tecniche e tecnologiche, classificare e parametrizzare il patrimonio costruito che può fornire casi pilota per operare concretamente al miglioramento della salute degli occupanti. Il progetto "necessARIA" ha l'ambizione di trasformare il problema della IAQ (Indoor Air Quality) in un'opportunità che consenta di attivare la cooperazione tra il settore della sanità, degli enti pubblici e della scuola.

Tipo di finanziamento: 
Progetto finanziato dal Ministero della salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Climà’ Codice progetto PREV-A-2022-12377013 Investimento 1.4: Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-clima
Obiettivo generale: 
  • Caratterizzazione della tematica IAQ (Indoor Air Quality) e salute nelle scuole italiane a partire dalla condivisione e integrazione delle esperienze pregresse dei partner di progetto;
  • Creazione di una procedura per verificare l'efficacia di interventi per il ricambio dell'aria nelle scuole dal punto di vista sanitario, della qualità dell'aria indoor ed energetico
  • Coinvolgimento del personale scolastico
  • Valutazione delle prestazioni degli interventi per il ricambio dell'aria già installati applicando la metodologia descritta sopra
  • Definizione dei criteri che un intervento impiantistico per il ricambio dell'aria deve possedere a partire dai risultati delle attività precedenti, compresa la manutenzione.
  • Installazione soluzioni per il ricambio dell'aria - VMC in edifici esistenti
  • Analisi e integrazione dei dati per la valutazione degli aspetti sanitari, impiantistici, IAQ e dei costi a supporto delle politiche e alla normativa
  • Trasferimento dei risultati a edifici con destinazioni d'uso diverse dalle scuole
  • Attività di divulgazione e trasferimento delle conoscenze, attività di disseminazione
Partner: 

Il progetto è coordinato dalla Provincia autonoma di Bolzano, le unità operative coinvolte sono le seguenti:

Regione Marche e Università Politecnica delle Marche

Regione Abruzzo e Università di Chieti e Pescara

Università Cattolica

Università di Bari