Tassa automobilistica - Quando chiedere il rimborso

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025

Il rimborso della tassa automobilistica già corrisposta può essere richiesto dagli aventi diritto in misura intera oppure in misura proporzionale.

Rimborso in misura intera

È riconosciuto il diritto al rimborso in misura intera a coloro che abbiano effettuato:

  • un pagamento doppio (con la stessa scadenza);
  • un pagamento in eccesso;
  • un pagamento non dovuto (per esempio per errore regione, errore targa, esenzione per persone con disabilità, ecc.).

Rimborso in misura proporzionale

Dal 1° gennaio 2017 è riconosciuto il diritto al rimborso parziale a coloro che abbiano perso il possesso del veicolo:

  • in seguito a furto;
  • in seguito a demolizione;

per il solo periodo di possesso non goduto, alle seguenti condizioni:

  1. l’evento interruttivo del possesso sia stato trascritto al PRA;
  2. l’evento interruttivo del possesso si sia verificato almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo tributario oggetto del pagamento;

La parte rimborsata sarà proporzionale al numero di mesi interi successivi all’evento interruttivo del possesso.

Modalità di presentazione della istanza di rimborso della tassa automobilistica

Dal 14 novembre 2022 le istanze di rimborso possono essere presentate esclusivamente dallo Sportello Digitale, a cui accedere tramite identità digitale SPID oppure CIE.

L’istanza, necessariamente corredata da tutta la documentazione richiesta, può essere presentata alternativamente:

  • dalla persona avente diritto al rimborso;
  • da persona delegata (per esempio familiare, professionista, incaricata da un’agenzia di pratiche auto, eccetera).

Il modello di delega è scaricabile dallo Sportello Digitale in fase di inserimento dell’istanza.

Per ogni informazione e chiarimento ulteriore si rimanda al Manuale per la presentazione dell’istanza di rimborso.